Fiducia nel credito. Esperienze di microcredito per l’impresa e il sociale
ibridazioni
L’edizione 2013 del rapporto sul microcredito curato da c.borgomeno&co e CamCom Universitas Mercatorum contiene un nostro approfondimento sulla finanza per l’impresa sociale, intesa come principale driver di sviluppo del settore. Attingendo a dati di diversa natura – Banca d’Italia, Osservatorio Ubi banca sul terzo settore, Rapporto Iris Network sull’impresa sociale – abbiamo evidenziato gli elementi di interesse che spingono una molteplicità di attori finanziari a individuare nell’impresa sociale il veicolo per investimenti a elevato impatto sociale. D’altro emerge anche il rischio di un mismatch tra un’offerta di risorse sempre più consistente e strutturata e, d’altro canto, una domanda di finanza da parte delle imprese sociali che appare ancora prudente e tendenzialmente soddisfatta autogenerando le risorse al proprio interno (apporti di capitale da parte dei soci, costruzione di strumenti finanziari ad hoc, ecc.). Forse è anche per questa ragione che diverse espressioni dell’impact investing reclamano una riforma della normativa sull’impresa sociale in grado di sbloccare un potenziale di investimento che appare fin qui assai limitato.
Ancora nessun commento, ma potresti essere il primo a lasciarne uno